About Us

Startarch è dialogo tra generazioni di professionisti a confronto, è sintesi tra esuberanza creativa ed esperienza professionale, dà forma e fattibilità a idee innovative, è una palestra per giovani architetti ed è garanzia di un risultato vivace e di qualità.

Startarch nasce nella primavera del 2017, ponendosi da subito un obiettivo ambizioso: diventare lo studio di riferimento per chi vuole ideare e progettare cultura.

Crediamo infatti che una mostra o un museo, l’arte e il design, un evento formativo così come una fiera culturale, abbiano il potere di migliorare la vita della collettività generando un momento intimo di riflessione e favorendo nuove relazioni interpersonali. E lavoriamo con questo obiettivo.

Amiamo l’Exhibit Design, perché è un disegno apparentemente invisibile: più il modello espositivo è realizzato con cura, più risalta il suo contenuto. Tutto ciò ci stimola a perfezionare continuamente i nostri precedenti studi di architettura e le nostre diversificate esperienze nella progettazione con nuove opportunità tecnico-creative, in modo da poter proporre allestimenti innovativi che rispondano a progetti trasversali.

CARLO ALBERTO DE LAUGIER

Supervisor & Executive Architect

Architetto con importanti esperienze nella progettazione di fiere d’arte, mostre e manifestazioni culturali quali Artissima, Roma Contemporary, Mint, The Others e Flashback.

ANDREA ISOLA

Site Manager

Architetto, dal 2013 ha maturato rilevanti esperienze nella consulenza, progettazione e direzione lavori di mostre d’arte e stand di gallerie all’interno di fiere d’arte.

LUCA CUBEDDU

Project Manager

Specializzato in Architettura sostenibile e rigenerazione urbana. Da quattro anni si dedica alla progettazione di fiere culturali primariamente in veste di Exhibition Designer e Copy Editor.

CHIARA MIRANDA

Exhibition Manager

Architetto con pluriennale esperienza nella progettazione e direzione lavori di fiere d’arte quali Artissima e Flashback. Madrelingua inglese con un background internazionale. Master in Economia e Management dell’arte e beni culturali 24Ore Business School.